qui è dove ci incontriamo / giulia scotti

qui è dove ci incontriamo / giulia scotti

qui è dove ci incontriamo
di andrea pizzalis e giulia scotti
con giulia scotti
un ringraziamento a gaia rinaldi

novembre e dicembre
domenica 30 nov. – h 19.30
lunedì 1 dic. – h 20.00

Spettacolo di 35 minuti, pensato per un numero ristretto di persone
prenotazione necessaria via mail info@zonaindipendenteartistica.it
previsto contributo associativo per partecipare

“Nella mia famiglia ci sono storie che non vengono raccontate nella convinzione che quello che non si dice non si saprà mai. Della storia di mia zia nessuno ha mai detto niente a me e mio fratello, quello che sapevamo è che mio padre aveva tre sorelle e che adesso noi abbiamo due zie e che pertanto una delle tre non era più viva. Daniela.
Poi un giorno, avevo venticinque anni, mio padre è venuto da me e mi ha raccontato la storia di Daniela. Lo ha fatto senza fermarsi, senza omettere niente, come se aspettasse quel momento da tutta la vita.
Questa è la storia di mia zia come l’ho saputa d mio papà, è la storia di un uomo che vuole salvare sua sorella dalla morte ma non ci riesce.”

giulia scotti si diploma come attrice presso grock – scuola di teatro. partecipa come attrice a diversi spettacoli, di cui l’ultimo, elogio della vita a rovescio, con la regia di daria deflorian. oltre alla pratica teatrale esplora diversi medium espressivi, fino ad avvicinarsi al fumetto. nel 2018 viene selezionata per il progetto europeo artists@work: nasce fermata rogoredo, breve storia a fumetti esposta durante il festival di internazionale a ferrara, ed. 2018.
nel 2020 con il suo fumetto d’esordio un insieme di risvegli vince il primo premio, assegnato dallo scrittore paolo cognetti, del milano pitch per la sezione libri di narrativa adulti.
debutta nel 2024 con il suo primo lavoro da regista quello che non c’è nella rassegna anni luce di romaeuropa festival.