end to end
un progetto di andrea dante benazzo e laura accardo
linguista computazionale dario del fante
sguardo esterno alessandro businaro
progetto vincitore dell’open call residenza 2021 di teatro in quota residenza produttiva carrozzerie | n.o.t
aprile
domenica 12 – h 19.30
lunedì 13 – h 20.30
posti limitati
prenotazione necessaria via mail info@zonaindipendenteartistica.it
previsto contributo associativo per partecipare
“La crittografia end-to-end è un sistema di comunicazione grazie a cui, nello scambio da un estremo (end) all’altro, il messaggio è cifrato dal mittente e potrà essere decodificato solo dal destinatario. La parola end è traducibile sia come estremo che come fine. A partire dalla chat di una relazione sentimentale conclusa, “end-to-end” si pone l’obiettivo di indagare le contraddizioni del linguaggio amoroso e della comunicazione digitale. La chat sembra infatti il luogo di un’intimità condivisa. Tuttavia, lo schermo esclude la tridimensionalità dell’altro. Quando questa intimità finisce, cosa lascia dietro di sé?”
andrea dante benazzo nasce a milano nel 1996. è attore e regista. si diploma in recitazione presso l’accademia silvio d’amico nel 2020. è autore di lavori presentati all’interno di romaeuropa festival, tiq – teatro in quota e short theatre. è assistente alla regia di alessandro businaro per george ii e di valentino villa per au bord. il suo percorso attoriale lo ha portato a lavorare al cinema con lorenzo quagliozzi e gianluca minucci, e a teatro con marco corsucci e antonio latella. nel 2023 è tra gli otto interpreti selezionati per il progetto bat – bottega amletica testoriana.
laura accardo è artista visiva e videomaker. si forma tra roma, venezia e parigi frequentando l’accademia di belle arti a roma e la magistrale di arti visive presso l’università iuav a venezia e l’université paris 8. nel 2019 incontra il collettivo lele marcojanni (bologna) con il quale si occupa di progetti audiovisivi per ert – emilia romagna teatro fondazione, santarcangelo festival e live arts week 2021. nel 2020 co-fonda circa, collettivo di documentazione video con cui collabora con diverse realtà performative tra cui short theatre, muta imago, amanda piña. nel 2024 si occupa della regia video per il festival di cinema e arte contemporanea les rencontres internationales paris/berlin a parigi.